Verbale Assemblea Associazione Panificatori del 6 aprile 2003

 

Partecipanti come da allegato dal resoconto dei delegati alla ricezione.

Alle ore 10, 50 presso l’hotel Epoca in Verolanuova il Presidente sig. Mauro Marini da inizio all’assemblea dei soci dell’Associazione Panificatori per l’elezione delle cariche sociali per il periodo 20003/2006. il Presidente chiama a fungere mansioni di segretario dell’assemblea il sig. Roberto Perotti.

Il presidente spiega ai soci che questa convocazione si è resa necessaria per adempiere le regole dello statuto, in quanto il proprio mandato, come pure quello dei consiglieri, è scaduto nel 2002. Le modalità elettive sono riportate alla fine di ogni lista sulla scheda elettorale, e sono: una preferenza per eleggere il presidente, tre preferenze per eleggere i consiglieri, tre preferenze per eleggere i revisori dei conti.

Dopo queste delucidazioni tecniche, il presidente traccia un breve riepilogo del suo mandato. Ripropone le tappe che hanno permesso all’Associazione di mantenersi autonome e vitale durante il suo mandato, i corsi organizzati insieme al Solco, e per i professionisti con l’Unione Artigiani. Rispolvera le problematiche che attanagliano la categoria, la questione legislativa che diventa sempre più in pesante balzello e non un nuovo stimolo per le aziende di panificazione, la legge sul commercio che per i produttori di alimenti da consumarsi in giornata, qual’è il pane, è altamente penalizzante perché detta regole poco chiare sulle aperture e chiusure e favorisce (come è ovvio) il commercio del prodotto, ma non la sua produzione, creando di fatto un mercato confuso e con poche regole certe, mercato che ha prodotto sporadiche ma significative illegalità o comunque permette di agire a quei colleghi privi di scrupoli tra la legalità di facciata e l’illegalità sostanziale, in altre parole una vera e propria concorrenza sleale. Dopo aver ricordato che il suo mandato è stato impostato per il ripianamento dei conti dell’Associazione e quindi non a giustificazione, ma tal’une scielte sono state dettate dal comparto economico più che da un assenza dell’ Associazione e se scusa con i soci.

Il Presidente Chiede agli intervenuti se abbiano qualche domanda da sottopore all’Assemblea.

Il Sig. Confortini chiede come intenda procedere l’Associazione in merito alla legge 1002.

Il Sig. Marini risponde che una delle poche leggi che salvaguardino il nostro settore è questa, anche se ormai gli attacchi per scardinare l’impianto della legge si moltiplicano, vedi il pane surgelato, vedi la stessa legge sul commercio, ma l’Associazione in mancaza di valide proposte innovative mantiene una stretta vigilanza per la salvaguardia della stessa.

Il Sig. Agosti chiede di sentire le proposto del candidato alla Presidenza Sig. Perotti Roberto

Il Sig. Perotti esprime la sua ferma intenzione di sviluppare, nell’immediato futuro la categoria, attraverso i corsi di aggiornamento. Sviluppare questi momenti di lavoro; oltre che ad elevare la professionalità individuale e collettiva sono un particolarissimo momento di aggregazione. Di fatto se è vero che gli amici si vedono nel momento del bisogno, trovarsi sui banchi di scuola può creare qualche difficoltà che obbliga i partecipanti a collaborare fra loro realizzando di fatto nuove amicizie e comunque intese tra i partecipanti che proseguono anche dopo il temine dei corsi.

Il Sig. Vavassori chiede chi siano i responsabili dei corsi citati.

IL sig. Perotti ringrazia il sig. Vavassori per la domanda per poter ringraziare pubblicamente i Sig. Barbieri, Dosselli, Anni, Belli, Bazzoli, Mazzolari, Ramponi, Bresciani e si scusa con quelli non citati e sono tanti perchè non si era preparato una lista scritta di tutti.

Il sig. Agosti chiede quali siano i rapporti con le altre Associazioni.

Il sig Marini risponde che attualmente l’unica associazione con la quale si cerca ancora una possibile intesa e collaborazione è l’Unione Artigiani, visto che le altre probabilmente per motivi loro ci hanno sbattuto la porta in faccia o quasi, eufemismo per dire che ci volevano prendere per il collo.

Il sig. Bazzoli chiede se i probabili eletti sono a conoscenza della situazione economica dell’Associazione.

Il sig Perotti conferma che ne sono a conoscenza perché nelle precedenti riunioni si è parlato spesso di questo argomento.

Il sig. Marini prospetta la giornata nazionale del pane e chiede ai convenuti se l’idea può essere gradita. Constatato che gli argomenti da trattare sono esauriti il presidente da inizio alle votazioni a scrutinio segreto ponendo il termine ultimo per la consegna delle schede alle ore 13,30.

All’ora stabilita i sig. Giuliano Confortini, Piero Timelli, Bulgherini Fausto prendono in consegna l’urna e procedono allo spoglio delle schede.

Alle ore 14 il decano dei consiglieri uscenti sig. Giuliano Confortini chiede l’attenzione dei partecipanti per proclamare l’esito delle elezioni.

Votanti 70 di cui valide 67 nulle 3

Per la lista dell’elezione del presidente.

Il sig. Marini ha ricevuto 12 preferenze

Il sig. Perotti ha ricevuto 55 preferenze

 

Per la lista dei componenti comitato direttivo:

il sig Marini ha ricevuto 41 preferenze

il sig. Perotti ha ricevuto 13 prefernze

il sig. Agosti ha ricevuto 10 preferenze

il sig. Gasparini ha ricevuto 21 preferenze

il sig. Dosselli ha ricevuto 53 preferenze

il sig. Dangolini ha ricevuto 18 preferenze

il sig Zucchi ha ricevuto 22 preferenze

il sig Ramponi ha ricevuto 26 preferenze

 

per i revisori dei conti

il sig Anni ha ricevuto 62 preferenze

il sig. Somensini ha ricevuto 61 preferenze

il sig. Dagani ha ricevuto 63 preferenze

 

il sig. Confortini dichiara visto l’esito dell’elezioni che il nuovo Presidente dell’ Associazione e il sig. Roberto Perotti, coadiuvato dai Sig. Ilario Dosselli, Mauro Marini, Celeste Ramponi, Fabrizio Zucchi, Enrico Gasparini, Francesco Dangolini, con i revisori Alessio Anni, Adam Dagani, Elia Somensini.

Alle ore 14,30 il Presidente Perotti ringrazia tutti e convoca il comitato direttivo per il giorno seguente alle ore 17,30 presso la sede sociale.