DOLCI
FRITTELLE DI MIRTILLI
Descrizione:
Mettere a rammollire il pane in una zuppiera con il
latte, sbattere a parte le uova, lo zucchero e il liquore. Strizzare bene il pane ed
aggiungere i mirtilli neri, amalgamare il tutto fino a che non diventa una pasta cremosa.
Metterla a cucchiaiate nell'olio bollente. Quando le frittelle sono dorate, farle
sgocciolare su una carta assorbente e porle su un piatto di portata; cospargerle di
zucchero a velo e servirle calde.
Possibili variazioni con CILIEGE ed UVA.
FETTE DORATE
Descrizione:
Fare un impasto di farina, uovo, sale e latte.
Tagliare il pane al latte in fette piuttosto grosse, intingerle nell'impasto e friggerle
rapidamente sui due lati in olio di semi finchè non prendono un colore dorato.
Le fette possono essere servite cosporse di zucchero a velo oppure di cannella ed
accompagnate da composta di susine o mele.
PANE DOLCE
Descrizione:
Affettare il pane raffermo (non troppo secco) e
inumidire brevemente le fette nel latte.
Friggerle brevemente in olio di oliva sino ad una leggera doratura.
Spolverare bene le fette con lo zucchero a velo e servire calde.
DOLCINO DI PANE CON GRAPPA
Descrizione:
In una pirofila imburrata si mettono 300 gr. di pane
raffermo tagliato a dadini imbevuti si latte, con zucchero, uvetta, grappa e le uova
sbattute; poi si cuoce in forno.
Può essere servito come dessert.
FOCACCIA DI RICOTTA
Descrizione:
Sciogliere il lievito con poca acqua tiepida e 1
cucchiaio di zucchero.
Lasciare lievitare sino a quando la massa non raddoppia. Nel frattempo lavorare la ricotta
con lo zucchero, il burro fuso e i tuorli.
Quando l'impasto è cremoso aggiungere il pane grattato, la vaniglia, il liquore e il
lievito.
Mescolare il tutto incorporando le chiare montate a neve.
Versare in una tortiera dal bordo alto,bene imburrata e cuocere caldo; dopo la cottura
cospargerla di zucchero a velo.
FRATI UBRIACHI
Descrizione:
Si affetta il pane raffermo (consigliabile il
carré), si prepara il vino brulé:1/4 di vino robusto, cannella, chiodi di garofano, 2
cucchiai di zucchero, fettina di limone. Si porta a ebollizione quindi si infiamma; quando
la fiamma si spegne il vino è pronto.
Si intingono le fette, per poco tempo, nel vino e si depongono su un piatto da portata
cospargendole di cacao, zucchero vanigliato e burro fuso. Si servono su piattini da
dessert.
MELE IN CAMICIA
Descrizione:
Preparare una composta di mele molto densa.
Sbucciare le mele tagliuzzandole in fettine molto piccole, cuocerle in poca acqua e
zucchero in modo di ottenere una poltiglia molto densa e lasciare raffreddare. Mettere fra
due fette di pane raffermo uno strato di composta di mele, immergerle nell'uovo sbattuto e
friggerle in olio bollente, metterle ad asciugare su carta assorbente per togliere i
grassi superflui.
Disporre su piatto da portata e cospargere di zucchero vanigliato.
BUDINO DI PANE E BURRO
Descrizione:
Imburrare leggermente le fette di pane e disporle a
strati in uno stampo precedentemente imburrato e spolverato con il pane grattato.
Cospargere ogni strato realizzato con uvetta fatta precedentemente ammorbidire in acqua
tiepida.
In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, poi incorporare
il latte poco per volta.
Versare il tutto sul pane e cuocere a 200 gradi in forno.
Guarnire con roselline di zucchero.
COPPETTE DI GELATO
Descrizione:
Inzuppare il pane nella crema marsala. Nel frattempo
lavorare i tuorli e lo zucchero, unire il mascarpone e mescolare energicamente;
incorporare le chiare montate a neve.
In coppette mettere alternativamente il pane grattato imbevuto, ed il composto ottenuto.
Terminato porre al centro la ciliegina e porre in frigorifero.
Servire fredde
PANE FRITTO CON SUSINE
Descrizione:
Inzuppare due fette di pane, brevemente, nel latte
zuccherato. Spalmare tra le due fette uno strato denso di marmellata di susine.
Passare le fette unite alternativamente, prima nella farina, poi nell'uovo, quindi nel
pane grattato.
Friggere in olio bollente su i due lati sino a doratura, lasciare asciugare su carta
assorbente e quindi porre su di un piatto da portata.
Prima si servire cospargere con zucchero e cannella.
FRITTELLE DI PANE
Descrizione:
tagliare a piccoli pezzi il pane ed ammorbidirlo nel
latte già preparato con gli ingredienti (zucchero, limone, bicarbonato, uvetta sale e
grappa).
Mescolare il tutto sino ad ottenere una pasta omogenea e quindi a cucchiaiate versare
nell'olio bollente e cuocere sino a doratura.
Fare asciugare su carta assorbente.
CIAMBELLA DI PANE AL CACAO
Descrizione:
Spezzettate i panini e poneteli in una
terrina, copriteli con il latte appena scaldato e lasciateli ammorbidire per un quarto
d'ora continuando a schiacciarli con la forchetta in modo di stemperarli molto bene.
Quando il latte risulterà completamente assorbito (se fosse in esubero scartatelo) unite
al pane l'uvetta precedentemente ammorbidita in acqua calda, i canditi a dadini, il cacao,
lo zucchero, la scorza di arancia e l'olio; quindi mescolate il tutto con cura.
Imburrare uno stampo per ciambelle e rovesciarvi il composto livellandolo molto bene.
Cuocere al forno per 40 min. circa a 200 gradi.
Lasciarla raffreddare e capovolgerla, cospargere con zucchero a velo.
Torna a RICETTE